Il Career Service mette a disposizione dei dottorandi del Politecnico di Milano una serie di servizi pensati per supportare la transizione dal mondo della ricerca accademica a quello professionale, in particolare verso carriere nel settore industriale e aziendale.
Carriere per PhD
Servizi per supportare la transizione dal mondo della ricerca accademica a quello professionale
Tra le principali attività dedicate ai dottorandi:
Indagine occupazionale biennale
Ogni due anni viene condotta un’indagine sui dottori di ricerca del Politecnico, i cui risultati forniscono una panoramica concreta e aggiornata sugli sbocchi occupazionali, offrendo così ai dottorandi attuali un riferimento utile per orientare le proprie scelte.
Eventi di networking e orientamento
Durante l’anno vengono organizzate attività dedicati all’incontro tra dottorandi e aziende, pensati per facilitare il dialogo, il confronto e la conoscenza delle opportunità professionali in ambito industriale.
Annunci di lavoro dedicati ai PhD
Nella sezione “Offerte di lavoro e stage” del portale Career Service vengono pubblicati regolarmente annunci specificamente rivolti a profili PhD, provenienti da aziende interessate a inserire nei propri team figure con elevata specializzazione tecnico-scientifica.
Moduli nel corso “Industrial Skills”
Il Career Service contribuisce al percorso formativo dei dottorandi anche all’interno del corso “Industrial Skills” offerto dalla Scuola di Dottorato, con interventi dedicati a potenziare le competenze trasversali utili per il mondo del lavoro.
Servizio individuale di accompagnamento al placement
I dottorandi interessati a intraprendere una carriera in azienda possono accedere a un supporto personalizzato offerto da una Career Advisor, con l’obiettivo di valorizzare il proprio profilo accademico e renderlo attrattivo per il mercato del lavoro. Tra le attività proposte rientra anche il bilancio di competenze, uno strumento per guidare il dottorando nella definizione del proprio obiettivo professionale e nella costruzione di un piano d’azione mirato.
Per i dottorandi interessati a esplorare o pianificare una carriera extra-accademica, il Career Service propone un percorso individuale con un Career Advisor, articolato in tre incontri personalizzati in cui sarà possibile stilare un bilancio di competenze.
Cos’è il bilancio di competenze?
Il bilancio di competenze è uno strumento di orientamento professionale che consente di:
- Analizzare e valorizzare le competenze acquisite durante il percorso accademico, professionale e personale;
- Riflettere su attitudini, interessi e motivazioni;
- Definire obiettivi professionali coerenti con il proprio profilo;
- Costruire un piano d’azione concreto e personalizzato per affrontare il mercato del lavoro.
STRUTTURA DEGLI INCONTRI
1° - Incontro con un Career Advisor e CV Check
Un primo incontro individuale con un Advisor del Career Service, dove potrai ottenere un check del CV e una mappatura delle esperienze accademiche, professionali e personali oltre che un’analisi delle competenze tecniche e trasversali maturate, e dei principali interessi professionali.
2° - Sintesi e definizione degli obiettivi
Sintesi delle competenze chiave e dei punti di forza. Riflessione sugli ambiti lavorativi di interesse e orientamento verso i ruoli professionali più coerenti con il profilo emerso, con l’obiettivo di definire una strategia concreta: definizione delle prossime tappe, potenziali aree di sviluppo, strumenti e modalità per affrontare con efficacia la ricerca del lavoro.
3° - Feedback e follow-up
Un terzo incontro, a poco più da un mese di distanza dal primo, per verificare insieme al Career Advisor lo stato di avanzamento rispetto agli obiettivi definiti. Discussione di eventuali difficoltà incontrate, aggiornamento del piano d’azione e suggerimenti operativi per consolidare i progressi. Un momento di confronto utile per fare il punto e proseguire in autonomia o con ulteriori strumenti di supporto.
Per iscriversi al programma, è necessario inviare un’email a careerservice@polimi.it indicando i propri dati e specificando l’esigenza principale che si intende affrontare.