- Sii preciso nel ruolo che il tirocinante ricoprirà durante il tirocinio
- Descrivi quali attività verranno svolte, con che obiettivi formativi e quali competenze verranno acquisite
- Indica eventuali caratteristiche tecniche, informatiche o linguistiche richieste
- Seleziona il target specifico a cui ti stai rivolgendo, scegli le aree disciplinari più in linea con la tua offerta
- Indica eventuali benefit, rimborso spese o buoni pasto; per i laureati è obbligatorio il pagamento dell’indennità mensile, mentre per gli studenti non è obbligatorio ma consigliato
- Specifica quando inizierà il tirocinio, con quale durata, dove e se part-time o full-time
- Studenti e laureati si candidano in ogni periodo dell’anno
- Tieni presente che: per gli studenti il periodo migliore è all’inizio di ogni semestre e dopo la fine delle lezioni (settembre-ottobre, febbraio-marzo, giugno-luglio), per i laureati dopo ogni sessione di laurea (dicembre, marzo/aprile, luglio, settembre)
- Sii flessibile: se ti rivolgi a studenti è consigliato considerare i loro impegni accademici e garantire un part-time
Ogni annuncio viene prima valutato e poi approvato. Per maggiori dettagli trovi la Normativa di riferimento e il Regolamento di Ateneo.